TORTA DI CAROTE E MANDORLE

AL PROFUMO DI ARANCIA
-
2 carote medie
-
125 g mandorle sgusciate e pelate
-
1 cucchiaio di buccia d’arancia grattugiata
-
3 uova
-
90 g zucchero di canna integrale
-
50 g fecola di patate
-
20 g farina di riso
-
Sale
Pulire e mondare con cura le carote, grattugiarle o frullarle senza ridurle in poltiglia. Tritare grossolanamente le mandorle e preparare la buccia di arancia mescolando poi assieme i due ingredienti. Sbattere molto bene i tuorli delle uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere una crema spumosa e soffice. Aggiungere in sequenza le carote ben asciutte, le mandorle con la buccia d’arancia, la fecola di patate e la farina di riso ben setacciate. Unire per ultimi gli albumi delle uova montati a neve molto soda e distribuire l’impasto in una tortiera da 24 cm rivestita da carta forno e cuocere per 30 minuti circa a 170°C.
PLUMCAKE LEGGERO DA SPIAGGIA

-
120 g farina integrale di frumento
-
120 g farina integrale di farro
-
150 g lamponi freschi
-
120 g mirtilli freschi
-
80 g zucchero di canna mascobado
-
1 bustina di lievito naturale
-
200 ml latte di soia o di mandorla
-
60 ml olio di mais
Mescolare in una ciotola gli ingredienti secchi e amalgamare successivamente all’impasto olio e latte fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Incorporare mirtilli e lamponi, facendo attenzione a non romperli. Trasferire l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno e infornare a 180°C per 40 minuti circa.
MUFFIN PERE E CIOCCOLATO

-
400 g di farina 0 o 2
-
1 tavoletta di cioccolato fondente senza zucchero
-
1 tazza di uvetta sultanina in ammollo
-
100 cc di olio extravergine d’oliva
-
100 cc di malto di riso (in erboristeria)
-
3 pere grosse mature
-
Scorza grattugiata di un limone
-
Un pizzico di sale
-
Una bustina di lievito vanigliato per dolci
-
Nocciole tostate per decorare
In una ciotola mettete la farina aggiungendo il sale, la scorza di limone, il lievito, l’uvetta precedentemente ammorbidita in acqua e il cioccolato sminuzzato grossolanamente. Amalgamate a parte miele e olio e aggiungeteli all’impasto. Grattugiate le pere e unitele alla pasta mescolando delicatamente. Se le pere non fossero molto mature e il composto risultasse difficile da impastare, aggiungete qualche cucchiaio di latte di soia. Mettete l’impasto negli stampini da muffin in silicone servendovi di un cucchiaino. Decorate con una nocciola e infornate a forno caldo a 180° per 20-25 minuti.
GHIACCIOLI AL GELSOMINO

-
400 g polpa di anguria
-
2 cucchiai di succo di agave
-
2 cucchiaini di vaniglia in polvere
-
½ cucchiaio di acqua di gelsomino
Private la polpa d’anguria dei semi e frullatela con il succo di agave. Unitela all’acqua di gelsomino, aggiungete la vaniglia e mescolate bene. Versate il composto negli stampini per ghiacciolo e mettete in freezer per almeno 5 ore: la merenda è servita
SALAME DI CIOCCOLATO

Per 10 persone
-
600 g di cioccolato fondente all’80%
-
300 ml di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti
-
500 g di biscotti secchi integrali
-
50 g di nocciole
-
2 cucchiai di olio di girasole bio
​
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e a bevanda di mandorla. Una volta sciolto, mescolate bene e aggiungete l’olio, i biscotti frantumati grossolanamente e le nocciole tagliate a metà. Adagiate l’impasto sulla cartaforno dandogli una forma di cilindro. Tagliate a fettine e servite!
CIAMBELLINE DOLCI

Senza latte e senza glutine
-
90 g di farina di castagne
-
90 g di farina di quinoa
-
6 cucchiai di olio di mais bio
-
3 cucchiai di miele italiano di castagno
-
80 g di cioccolato fondente 80%
-
Un cucchiaino di cannella in polvere
-
Una mela gialla
Sciogliete a fuoco basso il miele con l’olio, la cannella e la mela che avete frullato precedentemente con 20 ml di acqua. Aggiungete al preparato le farine e il cioccolato fondente, mescolando fino a ottenere un composto ben omogeneo. Preparate con il composto dei piccoli dischetti e adagiateli su una teglia rivestita con carta forno; create un forellino centrale per dare la forma di ciambellina e infornate a 180°C per 30 minuti.
TORTA DI MANDORLE E NOCCIOLE

Senza latte e senza glutine
-
200 g di farina di nocciole
-
200 g di farina di mandorle
-
2 pere
-
4 cucchiai di olio di mais bio
-
10 cucchiai di acqua
-
2 uova intere
-
½ bustina di lievito vanigliato
Frullate le due per con 70 ml di acqua e aggiungete la purea composta alle farine mescolate con il lievito. Aggiungete l’olio, l’acqua e, infine, le due uova; mescolate energicamente con un cucchiaio di legno per circa 4 minuti. Riempite la teglia rivestita con carta forno e infornate a 170°C per 35 minuti circa.
PLUMCAKE AI MIRTILLI ROSSI

Senza latte e senza glutine
-
125 g di yogurt di cocco senza zucchero
-
4 cucchiai di olio di mais bio
-
2 uova intere
-
3 mele gialle
-
100 g di farina di riso integrale
-
100 g di farina di sorgo
-
50 g di farina di quinoa
-
1 bustina di lievito vanigliato
-
Un pizzico di sale
-
120 g di mirtilli
Mescolate le farine con il lievito e frullate le mele con 100 ml di acqua. Aggiungete la purea di mele, l’olio e lo yogurt alla miscela di farine; una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungete le uova e il sale, mescolando per un altro minuto. Incorporate, infine, i mirtilli e riempite con il composto preparato gli stampini in silicone per plumcake; infornate a 180°C per 45 minuti in forno statico.